Vai al contenuto

A chi spetta la voltura delle utenze

Aprile 24, 2025

Quando si trasferisce in una nuova abitazione o si cambia il contratto di fornitura di uno dei servizi, come acqua, luce o gas, è necessario effettuare la voltura delle utenze. Ma a chi spetta e quali sono i procedimenti necessari? In questo articolo, esploreremo in dettaglio questo processo in Italia, evidenziando i principali aspetti e dettagli pratici da tenere a mente.

Indice

Che cos’è la voltura delle utenze?

La voltura è il procedimento mediante il quale si trasferisce un contratto di fornitura di servizi a un nuovo intestatario. Questo è comune quando qualcuno si trasferisce in un nuovo appartamento o quando un locatario subentra in un contratto di locazione esistente.

A chi spetta la voltura delle utenze

Tipologie di utenze soggette a voltura

  • Utenza elettrica: trasferimento della fornitura di energia elettrica.
  • Utenza gas: cambio dell’intestatario della fornitura di gas metano o GPL.
  • Utenza idrica: voltura del contratto di fornitura dell’acqua potabile.
  • Utenze di telecomunicazione: cambi di intestazione per internet e telefonia.

Chi può richiedere la voltura?

La voltura può essere richiesta da diverse categorie di soggetti:

  • Proprietari: coloro che acquistano un immobile e desiderano mantenere le forniture esistenti.
  • Affittuari: chi entra in un contratto di locazione può richiedere la voltura dal locatore.
  • Amministratori di condominio: per gestire i contratti comuni di servizi.

Documentazione necessaria per la voltura

Per richiedere la voltura delle utenze, è fondamentale fornire una serie di documenti necessari:

  1. Documenti identificativi: copia del documento d’identità di chi richiede la voltura.
  2. Codice fiscale: è richiesto l’indirizzo completo e il codice fiscale dell’intestatario.
  3. Contratto di locazione: in caso di affitto, è necessario fornire una copia del contratto firmato.
  4. Ultima bolletta: è utile avere a disposizione l’ultima bolletta pagata per facilitare il trasferimento.

Procedura di richiesta della voltura

La procedura per richiedere la voltura può variare a seconda della tipologia di utenza, ma generalmente segue questi passi:

  1. Contattare il fornitore: è necessario comunicare al fornitore di servizi la volontà di effettuare la voltura.
  2. Compilare il modulo di richiesta: molti fornitori dispongono di moduli specifici da compilare, disponibili sul loro sito o presso gli sportelli.
  3. Inviare la documentazione: inviare tutti i documenti richiesti secondo le indicazioni del fornitore scelto.
  4. Attendere la conferma: dopo la richiesta, il fornitore invierà una conferma e gestirà il passaggio della fornitura.

Tempi di gestione della voltura

I tempi necessari per completare la voltura delle utenze possono variare, ma generalmente richiedono dai 7 ai 15 giorni lavorativi. È consigliabile monitorare la situazione con il fornitore, in caso di ritardi o problematiche.

Costi associati alla voltura

Effettuare una voltura comporta generalmente dei costi che possono variare a seconda del fornitore e del tipo di utenza. Ecco una panoramica dei costi che potresti incontrare:

  • Utenza elettrica: da 20 a 50 euro circa.
  • Utenza gas: da 30 a 60 euro circa.
  • Utenza idrica: normalmente intorno ai 30 euro.

Voltura e servizi online

Molti fornitori offrono la possibilità di effettuare la voltura direttamente online, rendendo il processo ancora più semplice. Ecco alcuni passaggi per procedere:

  1. Visitare il sito del fornitore.
  2. Cercare la sezione “Voltura” o “Cambio intestatario”.
  3. Compilare il modulo online con i dati richiesti.
  4. Allegare la documentazione necessaria in formato digitale.

Una procedura importante che dovrebbe poter essere eseguita senza problemi

La voltura delle utenze è un procedimento fondamentale per garantire la continuità dei servizi nella tua nuova abitazione. Essere a conoscenza dei diritti e delle responsabilità in questo processo può facilitare enormemente la transizione nel nuovo ambiente domestico. Per ulteriori informazioni, consulta i siti ufficiali dei fornitori di servizi o i portali dedicati agli utenti.

Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente

Acea – Servizi Energetici

Alcuni suggerimenti che ti aiuteranno

✅ Il cambio intestazione spetta al nuovo inquilino

Quando una persona si trasferisce in un immobile, è il nuovo inquilino a dover richiedere la voltura delle utenze, cambiando l’intestatario del contratto di fornitura.

✅ La voltura è necessaria per evitare discontinuità nel servizio

Il processo di voltura permette di mantenere attivi i servizi come gas, luce e acqua, evitando interruzioni e l’applicazione di costi aggiuntivi da parte dei fornitori.

✅ Non serve un nuovo contratto di fornitura

La voltura non comporta la stipula di un nuovo contratto; si trasferisce semplicemente l’intestazione del contratto già esistente dal vecchio al nuovo inquilino.

✅ È possibile fare la voltura online

Molti fornitori di energia e gas permettono di richiedere la voltura direttamente online, semplificando il processo e riducendo i tempi di attesa.

✅ Chi può fare la voltura?

La voltura può essere richiesta dal nuovo inquilino, dal proprietario o anche da un delegato, se in possesso di tutti i documenti necessari come il contratto di locazione o la documentazione che attesta il diritto di abitazione.