Vai al contenuto

Voltura acqua obbligatoria

Aprile 17, 2025

Il trasferimento del servizio idrico può essere un argomento complicato per alcune persone, quindi in questo articolo spiegheremo tutto ciò che devi sapere e se questa procedura è obbligatoria.

Indice

Cosa è la voltura dell’acqua?

La voltura dell’acqua è il passaggio della titolarità del contratto di fornitura d’acqua da un intestatario a un altro. Questo procedimento può essere necessario in diverse situazioni, come ad esempio il trasferimento di un’immobile, la successione o la modifica della ragione sociale di un’azienda.

Quando è obbligatoria la voltura dell’acqua?

La voltura diventa obbligatoria quando si verificano cambiamenti nelle modalità di utilizzo del servizio idrico. Di seguito alcune situazioni comuni che richiedono la voltura:

  • Trasferimento di residenza o domicilio.
  • Acquisto di un’immobile.
  • Successione ereditaria.
  • Modifica della ragione sociale in caso di attività commerciale.

Voltura acqua obbligatoria

Chi deve richiedere la voltura dell’acqua?

La richiesta di voltura può essere fatta da:

  • Il nuovo intestatario del contratto.
  • Un erede in caso di successione.
  • Un legale o un rappresentante autorizzato.

Documentazione necessaria per la voltura dell’acqua

Per effettuare la voltura dell’acqua, è fondamentale raccogliere la documentazione necessaria. Di seguito un elenco completo:

  • Modulo di richiesta di voltura compilato e firmato.
  • Un documento di identità valido del richiedente.
  • Codice fiscale del nuovo intestatario.
  • Documentazione attestante la proprietà o il diritto d’uso dell’immobile (es. atto di vendita, contratto di locazione).
  • Ultima bolletta del servizio idrico.

Come richiedere la voltura dell’acqua

La procedura per la richiesta di voltura dell’acqua può variare a seconda del gestore del servizio idrico locale. Tuttavia, in generale, i passaggi sono i seguenti:

1. Compilazione del modulo di voltura

È necessario compilare il modulo di voltura fornito dal gestore. Questo modulo può essere spesso scaricato dal sito web del fornitore o richiesto presso i loro sportelli.

2. Presentazione della documentazione

Una volta completato il modulo, è necessario presentarlo insieme alla documentazione richiesta. Questo può avvenire tramite:

  • Invio via posta elettronica.
  • Consegna di persona presso gli uffici del gestore.
  • Invio tramite raccomandata.

3. Attesa della conferma

Dopo la presentazione della richiesta, il gestore dell’acqua provvederà a valutare la documentazione. La risposta alla richiesta di voltura può richiedere fino a 30 giorni lavorativi. Sarà inviata una comunicazione scritta per confermare l’avvenuta voltura.

Costi associati alla voltura dell’acqua

Generalmente, il servizio di voltura comporta dei costi. Questi possono variare in base al fornitore, ma in media si stima che la spesa possa oscillare tra i 30€ e i 50€. È importante informarsi presso il proprio gestore per conoscere le tariffe specifiche e le eventuali spese aggiuntive.

Ritardi e problematiche comuni

Durante la richiesta di voltura, possono sorgere alcuni problemi. Ecco un elenco delle questioni più frequenti e come affrontarle:

  • Mancanza di documentazione: Assicurarsi di avere tutti i documenti necessari prima di inviare la richiesta.
  • Discrepanze nei dati: Verificare che tutte le informazioni fornite siano corrette e aggiornate.
  • Tempistiche prolungate: Se non si riceve risposta entro 30 giorni, è consigliabile contattare il gestore per un aggiornamento sulla pratica.

Informazioni utili e contatti

Per ulteriori informazioni sulla voltura dell’acqua, è possibile consultare i siti ufficiali dei gestori idrici locali. Ad esempio:

Assicurati di avere sempre informazioni aggiornate sui requisiti e sulle procedure specifiche per la tua zona.

Alcuni consigli che ti saranno utili






✅ Verifica la documentazione necessaria

Assicurati di avere tutti i documenti richiesti, come un documento d’identità valido, il contratto di acquisto o locazione e il codice fiscale.

✅ Contatta il fornitore di servizio idrico

Prima di procedere con la voltura, contatta il gestore locale per conoscere tempi, modalità e eventuali moduli da compilare.

✅ Presenta la richiesta tempestivamente

Effettua la richiesta di voltura appena avvenuto il cambio di proprietà o di affitto, per evitare sospensioni del servizio idrico.

✅ Controlla eventuali morosità

Verifica l’assenza di bollette insolute a carico del precedente intestatario, perché potrebbero ostacolare la pratica.

✅ Segui attentamente lo stato della richiesta

Dopo l’invio, monitora l’iter della voltura per assicurarti che venga completata correttamente e senza ritardi.