Vai al contenuto

Volture Utenze per Acquisto Casa

Agosto 14, 2025

Acquistare una casa in Italia comporta numerosi obblighi e pratiche burocratiche, tra cui la voltura delle utenze. La voltura è il passaggio della titolarità di un contratto di fornitura di servizi pubblici dalla persona precedente al nuovo proprietario. In questo articolo, esploreremo i dettagli fondamentali da considerare durante il processo di voltura delle utenze in caso di acquisto di una casa.

Indice

Che Cos’è la Voltura delle Utenze

La voltura è un procedimento necessario per aggiornare i dati del contratto di fornitura di gas, acqua, luce e altri servizi a nome del nuovo proprietario. È importante effettuare la voltura per evitare interruzioni nella fornitura di servizi e per garantire che le bollette siano intestate correttamente.

Volture Utenze per Acquisto Casa

I Servizi che Necessitano di Voltura

1. Utenza Gas

Quando si acquista una nuova casa, è fondamentale effettuare la voltura del contratto di fornitura di gas per garantire la continuità del servizio. Per fare ciò, il nuovo proprietario deve contattare la società fornitrice e presentare la documentazione necessaria.

2. Utenza Elettrica

Analogamente al gas, il contratto di fornitura di energia elettrica deve essere volturato. È possibile farlo online o direttamente presso gli uffici della compagnia elettrica. */}

3. Utenza Idrica

La fornitura di acqua è un altro servizio che richiede voltura. È necessario contattare il gestore del servizio idrico per effettuare la modifica del contratto.

Documentazione Necessaria per la Voltura

La procedura di voltura richiede una serie di documenti specifici, che variano a seconda del fornitore, ma generalmente includono:

  • Documento di identità del nuovo intestatario
  • Codice fiscale
  • Visura catastale dell’immobile
  • Contratto di acquisto dell’immobile
  • Numero di fattura del precedente intestatario

Procedura di Voltura

La voltura delle utenze può generalmente essere effettuata in vari modi:

1. Online

Molte compagnie offrono la possibilità di gestire la voltura online. Per fare ciò, è necessario registrarsi sul sito web del fornitore e seguire le istruzioni per completare la richiesta.

2. Telefonicamente

Un’altra opzione è contattare direttamente il servizio clienti della compagnia fornitrice. Assicurati di avere a disposizione tutta la documentazione necessaria quando fai la chiamata.

3. Di Persona

Infine, il nuovo proprietario può recarsi presso gli sportelli della compagnia per effettuare la voltura di persona. È consigliato prenotare un appuntamento per evitare lunghe attese.

Tempistiche e Costi Associati

I tempi per completare la voltura possono variare da pochi giorni a qualche settimana, a seconda del fornitore e del tipo di utenza. In genere, le spese per la voltura sono minime, ma possono variare in base all’azienda e alla tipologia di contratto.

È consigliabile informarsi anticipatamente sui costi attraverso il sito ufficiale della compagnia fornitrice.

Importanza della Voltura

Effettuare la voltura delle utenze non solo consente di garantire la continuità dei servizi, ma è anche un obbligo legale del nuovo proprietario. Ignorare questo passaggio potrebbe portare a disguidi, come l’accumulo di debiti a nome del precedente intestatario.

Una procedura necessaria di cui dovresti tenere conto se hai intenzione di acquisire una proprietà

La voltura delle utenze è un passaggio fondamentale nell’acquisto di una casa in Italia. Assicurati di avere tutta la documentazione necessaria e segui le indicazioni specifiche per ciascun fornitore. Ricorda che una corretta gestione delle utenze contribuirà ad evitare inconvenienti e garantirà una transizione fluida nella nuova residenza.

Per ulteriori informazioni, puoi consultare le seguenti fonti ufficiali:

Suggerimenti e raccomandazioni

1. Richiedi la voltura appena firmato il contratto
Non aspettare l’ingresso in casa: avvia la voltura luce, gas e acqua subito dopo il rogito per evitare interruzioni nei servizi essenziali.
2. Prepara tutti i documenti necessari
Tieni a portata di mano codice fiscale, documento d’identità, codice POD/PDR, lettura contatore e dati del vecchio intestatario: ti serviranno per ogni richiesta.
3. Valuta i costi tra mercato libero e tutelato
I costi di voltura variano: nel mercato tutelato sono regolati, mentre nel libero dipendono dal fornitore. Confronta le tariffe prima di procedere.
4. Occhio alla differenza tra voltura e subentro
Se le utenze sono attive, fai una voltura; se sono disattivate, servirà un subentro, che ha tempi e costi diversi. Informati prima di scegliere.
5. Contatta il fornitore giusto in base al contatore
Se il contatore è attivo, puoi scegliere un nuovo fornitore per risparmiare. Se invece vuoi mantenere l’attuale, rivolgiti direttamente a lui per la voltura.