Se hai acquistato o stai pensando di acquistare una motocicletta, potresti chiederti in cosa consiste la procedura per ottenere il certificato di proprietà, cosa comporta e come ottenerlo.
In questo articolo ti spiegheremo tutto quello che devi sapere sulla procedura per diventare proprietario di una motocicletta.
Che cos’è il Certificato di Proprietà Moto?
Il Certificato di Proprietà Moto è un documento fondamentale per la legittimazione della proprietà di un motociclo in Italia. Rappresenta la prova ufficiale che identifica il proprietario registrato e contiene informazioni essenziali sul veicolo, come il numero di telaio, il tipo di motore e la cilindrata.

Importanza del Certificato di Proprietà
Avere il Certificato di Proprietà è cruciale non solo per la legittimazione della proprietà ma anche per la vendita, il passaggio di proprietà e la registrazione alle autorità competenti. Senza di esso, non sarà possibile effettuare alcuna operazione legale riguardante il veicolo.
Modalità di Ottenimento del Certificato di Proprietà Moto
Acquisto di una Nuova Moto
Se acquisti una moto nuova, il concessionario ti fornirà il Certificato di Proprietà direttamente. Questo processo è generalmente gestito dal concessionario che provvederà a registrare il veicolo presso il Pra (Pubblico Registro Automobilistico).
Acquisto di una Moto Usata
In caso di acquisto di una moto usata, è fondamentale richiedere il Certificato di Proprietà dal precedente proprietario. Non dimenticare di controllare che il documento sia aggiornato e che non ci siano vincoli (come fermi amministrativi) sul veicolo.
Requisiti Necessari
Per ottenere il Certificato di Proprietà Moto sono necessari i seguenti documenti:
- Documento d’identità valido
- Codice fiscale
- Contratto di vendita (se usata)
- Eventuale liberatoria da vincoli
Trasferimento di Proprietà
Procedura di Trasferimento
Per effettuare un trasferimento di proprietà di una moto, è necessario:
- Compilare il Modulo di Trasferimento.
- Apporre la firma di entrambe le parti sul Certificato di Proprietà.
- Presentare la documentazione presso il P.R.A..
Costi del Trasferimento
I costi per il trasferimento di proprietà variano a seconda della regione e della cilindrata del veicolo, ma in media oscillano tra i 100 e i 200 euro, comprensivi di tasse di registrazione e diritti di segreteria.
Smarrimento del Certificato di Proprietà
Cosa Fare in Caso di Smarrimento
Se il Certificato di Proprietà viene smarrito, è necessario:
- Denunciare lo smarrimento presso le autorità competenti.
- Richiedere un duplicato presso il P.R.A.
- Compilare il Modulo di Richiesta Duplicato.
Tempi di Emissione per il Duplicato
Il rilascio del duplicato avviene generalmente entro 15 giorni lavorativi, a condizione che tutta la documentazione sia in ordine e non ci siano problemi burocratici.
Controlli da Eseguire sul Certificato di Proprietà
Prima di completare una transazione, è essenziale verificare la validità del Certificato di Proprietà. Assicurati di controllare:
- Identità del venditore
- Eventuali ipoteche o fermi amministrativi
- Stato di assicurazione del veicolo
Conclusione: L’importanza della Conoscenza Legale
La corretta gestione del Certificato di Proprietà Moto non solo garantisce una compravendita trasparente, ma protegge anche i tuoi diritti come proprietario. Essere informati sui propri obblighi legali è essenziale per evitare complicazioni in futuro.
Per ulteriori informazioni, consulta il sito ufficiale del Portale dell’Automobilista o il Automobile Club d’Italia (ACI).
Suggerimenti e raccomandazioni
✅ Verifica il tipo di documento in tuo possesso
Dal 1° ottobre 2021, il Certificato di Proprietà (CdP) è stato sostituito dal Documento Unico (DU). Se la tua moto è stata immatricolata prima di questa data, potresti avere un CdP cartaceo o digitale.
✅ Consulta il Certificato di Proprietà Digitale (CdPD)
Se possiedi un CdP digitale emesso tra il 5 ottobre 2015 e il 30 settembre 2021, puoi consultarlo online tramite il servizio dedicato dell’ACI, utilizzando il codice di accesso fornito al momento dell’emissione.
✅ Richiedi il Documento Unico in caso di smarrimento
In caso di smarrimento del CdP, non è più possibile richiederne un duplicato. È necessario richiedere il rilascio del Documento Unico presso gli uffici competenti.
✅ Utilizza l’app ACI Space per gestire i tuoi documenti
L’applicazione ACI Space offre il servizio “MyCar”, che consente di consultare e gestire i documenti della tua moto, inclusi il CdP digitale e il Documento Unico, direttamente dal tuo smartphone.
✅ Conserva una copia del tuo documento di proprietà
Anche se il documento è disponibile in formato digitale, è consigliabile conservare una copia cartacea o digitale del Certificato di Proprietà o del Documento Unico per eventuali necessità future.
