Vai al contenuto

Passaggio di Proprietà Ciclomotore

Luglio 7, 2025

Se hai appena acquistato un ciclomotore, che sia uno scooter o una motocicletta di grossa cilindrata, o vuoi venderne uno che possiedi già e trasferirne la proprietà a qualcun altro, probabilmente avrai molte domande sulle procedure necessarie.

Per questo motivo oggi vi proponiamo questo articolo in cui vi spiegheremo in modo semplice e veloce tutto ciò che c’è da sapere.

Indice

Che cos’è il Passaggio di Proprietà di un Ciclomotore?

Il passaggio di proprietà è il procedimento burocratico necessario per trasferire la titolarità di un ciclomotore da un venditore a un acquirente. Questo processo è fondamentale per garantire la registrazione del nuovo proprietario presso il Pubblico Registro Automobilistico (PRA) e l’ufficio della Motorizzazione Civile.

Quando è Necessario il Passaggio di Proprietà

Il passaggio di proprietà è obbligatorio in diverse circostanze, tra cui:

  • Acquisto di un ciclomotore nuovo o usato.
  • Donazione del ciclomotore a un familiare o a un amico.
  • Passaggio di proprietà conseguente a successione ereditaria.

Documenti Necessari per il Passaggio di Proprietà

Per completare il passaggio di proprietà, è necessario raccogliere una serie di documenti fondamentali:

  • Certificato di Proprietà (CdP) o Atto di Vendita (in caso di ciclomotore con meno di 5 anni).
  • Documento di identità valido del venditore e dell’acquirente.
  • Codice fiscale di entrambe le parti.
  • Ricevuta di pagamento dell’imposta di bollo, se richiesto.
  • Modulo TT2119 compilato (disponibile presso il sito del Ministero dei Trasporti).

Costi del Passaggio di Proprietà

Il costo per il passaggio di proprietà di un ciclomotore varia in base al valore del veicolo e include:

  • Imposta di Registrazione: calcolata in percentuale sul valore del ciclomotore.
  • Spese di Ufficio: per la registrazione presso il PRA.
  • Costi Notarili: se viene redatto un atto notarile.

Procedura per il Passaggio di Proprietà

La procedura di passaggio di proprietà può essere suddivisa in vari passaggi chiave:

1. Raccolta Documentazione

Raccogliere tutti i documenti necessari come descritto in precedenza.

2. Compilazione del Modulo TT2119

Compilare il modulo TT2119, necessario per la registrazione del passaggio di proprietà.

3. Presentazione al PRA

Recarsi presso un ufficio del PRA o presso un’agenzia di pratiche auto, presentando la documentazione raccolta.

4. Pagamento delle Spese

Effettuare il pagamento delle spese richieste, come l’imposta di registrazione e i costi per il servizio.

5. Ritiro della Nuova Carta di Circolazione

Una volta completato il processo, si riceverà la nuova carta di circolazione a nome del nuovo proprietario.

Tempistiche per il Passaggio di Proprietà

Il passaggio di proprietà è generalmente processato in tempi brevi. Tuttavia, può variare in base all’affollamento degli uffici e alla completezza della documentazione presentata. Di norma, il processo richiede da poche ore fino a un massimo di alcuni giorni lavorativi.

Passaggio di Proprietà Online

Negli ultimi anni, alcuni servizi offrono la possibilità di gestire il passaggio di proprietà online. Questo è un enorme vantaggio per chi desidera evitare code in agenzie o uffici. Tuttavia, è necessario assicurarsi che il servizio sia registrato e affidabile.

Un processo semplice ma che devi eseguire con attenzione

Effettuare un passaggio di proprietà per un ciclomotore è un procedimento che richiede attenzione ai dettagli e la raccolta di documentazione specifica. Assicurarsi di seguire tutti i passaggi e di effettuare i pagamenti necessari aiuterà a garantire un trasferimento di titolarità senza intoppi.

Per ulteriori chiarimenti e informazioni dettagliate, si consiglia di visitare i seguenti siti ufficiali:

Suggerimenti e raccomandazioni

1. Accertati che il ciclomotore sia regolarmente registrato
Il ciclomotore deve essere iscritto al Registro dei Veicoli (CIV) e avere il certificato di circolazione. In caso contrario, sarà necessario regolarizzarlo prima di effettuare il passaggio.
2. Firma l’atto di vendita con autenticazione
L’atto deve essere firmato da venditore e acquirente, con firma autenticata presso il Comune o da un notaio. Questo è essenziale per la validità legale del trasferimento.
3. Effettua la registrazione al Dipartimento dei Trasporti
Dopo la firma, bisogna aggiornare i dati del ciclomotore presso la Motorizzazione Civile, consegnando l’atto, i documenti e il certificato di circolazione.
4. Porta con te i documenti corretti
Servono documento d’identità e codice fiscale di entrambe le parti, oltre alla ricevuta del pagamento dell’imposta di bollo e dei diritti di segreteria. Verifica i costi aggiornati presso la Motorizzazione.
5. Assicurati prima di metterlo su strada
Dopo la registrazione, è obbligatorio stipulare un’assicurazione RC per poter circolare legalmente. Senza copertura, il mezzo non può essere utilizzato su strada pubblica.