Il passaggio di proprietà di un’auto è un procedimento fondamentale per garantire la legalità delle transazioni automobilistiche in Italia. In questo articolo, esploreremo i passaggi necessari per completare un atto di passaggio auto, i documenti richiesti e le spese da considerare.
Cosa È l’Atto di Passaggio Auto
L’atto di passaggio auto, noto anche come passaggio di proprietà, è il documento ufficiale che certifica il trasferimento di proprietà di un veicolo da un venditore a un acquirente. Questo atto deve essere registrato presso il Pubblico Registro Automobilistico (PRA) per essere valido.
Importanza del Passaggio di Proprietà
Il passaggio di proprietà è essenziale per evitare problematiche legali future, come multe e responsabilità legate a incidenti avvenuti dopo la vendita del veicolo.

Documenti Necessari per il Passaggio di Proprietà
Per completare un atto di passaggio auto, sono necessari diversi documenti, sia da parte del venditore che dell’acquirente:
- Documento di identità: copia del documento d’identità valido di entrambe le parti.
- Codice fiscale: necessario per registrare l’atto.
- Certificato di Proprietà (CdP): il documento che attesta la registrazione del veicolo.
- Visura PRA: per verificare l’assenza di fermi amministrativi o ipoteche sul veicolo.
- Modulo di richiesta di passaggio di proprietà: disponibile presso gli uffici del PRA o online.
- Ricevuta di pagamento dell’imposta di bollo: necessaria per completare la registrazione.
Procedura di Passaggio di Proprietà
La procedura per effettuare l’atto di passaggio auto può essere suddivisa in fasi:
1. Compilazione dei Documenti
Entrambe le parti devono compilare il modulo di richiesta di passaggio di proprietà, scaricabile anche dal sito web del PRA. Ogni campo deve essere compilato con attenzione, includendo i dati del veicolo e dei proprietari.
2. Verifica dei Documenti
Prima di procedere, è consigliabile verificare la completezza dei documenti richiesti, in particolare il Certificato di Proprietà e la Visura PRA, per assicurarsi che il veicolo non abbia gravami.
3. Presentazione al PRA
Una volta preparati tutti i documenti, è necessario presentarli presso un ufficio del PRA o, in alternativa, presso un’agenzia di pratiche automobilistiche. Questo può richiedere un appuntamento, a seconda delle normative locali.
4. Pagamento delle Tasse
Il costo del passaggio di proprietà include diverse tasse, tra cui:
- Imposta di registro: variabile in base alla potenza del veicolo.
- Diritti PRA: generalmente attorno ai 50 euro.
- Imposta di bollo: per la registrazione.
5. Ritiro e Ricezione del Nuovo Certificato di Proprietà
Dopo il completamento della registrazione, l’acquirente riceverà il nuovo Certificato di Proprietà, che attesta ufficialmente il passaggio di proprietà.
Informazioni Supplementari
È bene sapere che il passaggio di proprietà deve avvenire entro un anno dalla vendita per evitare sanzioni. Inoltre, è sempre consigliabile conservare una copia di tutti i documenti per future eventualità.
Sanzioni per il Ritardo nel Passaggio di Proprietà
In caso di ritardo nel completamento del passaggio di proprietà, sono previste delle sanzioni che possono andare da 148 a 594 euro, a seconda del tempo intercorso dal momento della vendita al momento della registrazione.
Una procedura semplice che non dovrebbe causare problemi
Il passaggio di proprietà di un’auto in Italia non deve essere complicato se si seguono le corrette procedure e si dispone della documentazione necessaria. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare le seguenti fonti ufficiali:
