L’acquisto o la vendita di una moto in Italia richiede una serie di procedure legali e burocratiche necessarie per garantire la correttezza del passaggio di proprietà. In questo articolo, esploreremo gli aspetti fondamentali dell’atto di vendita moto, le pratiche necessarie e i documenti coinvolti.
Cos’è l’Atto di Vendita Moto?
L’atto di vendita moto è un documento ufficiale che attesta il trasferimento di proprietà da un venditore a un acquirente. È fondamentale per registrare il cambio di titolarità presso il Pubblico Registro Automobilistico (PRA) e l’ufficio della motorizzazione civile.
Documenti Necessari per l’Atto di Vendita Moto
Documenti del Venditore
- Copia del documento d’identità.
- Certificato di proprietà del veicolo.
- Bollo auto pagato.
- Eventuale visura PRA per attestare la situazione giuridica della moto.
Documenti dell’Acquirente
- Copia del documento d’identità.
- Codice fiscale.
Compilazione dell’Atto di Vendita
La compilazione dell’atto di vendita è cruciale. Deve contenere informazioni complete riguardo:
- Identità del venditore e dell’acquirente.
- Descrizione dettagliata della moto: marca, modello, anno di immatricolazione e numero di telaio.
- Prezzo di vendita concordato.
- Data e luogo della vendita.

Registrazione del Cambio di Proprietà
Dopo aver redatto l’atto di vendita, l’acquirente deve procedere alla registrazione del cambio di proprietà presso il PRA e l’ufficio della motorizzazione civile. Ciò deve essere fatto entro 60 giorni dalla data dell’atto.
Procedura di Registrazione
- Presentare l’atto di vendita presso il PRA.
- Compilare il modello TT2119 per la richiesta di iscrizione.
- Versare le imposte dovute, tra cui i diritti di registrazione e il bollo.
- Attendere il rilascio del nuovo certificato di proprietà e della nuova carta di circolazione.
Costi Associati al Cambio di Proprietà
I costi per la registrazione del cambio di proprietà possono variare, ma generalmente includono:
- Diritti di segreteria PRA: circa 27 euro.
- Bollo: a seconda del valore della moto e della regione di residenza.
- Imposta di registro: calcolata sul prezzo di vendita della moto.
Consigli Utili per la Vendita di una Moto
Verifica della Situazione della Moto
Prima di procedere con la vendita, è opportuno verificare che non ci siano fermi amministrativi o ipoteche sul veicolo. Questo può essere fatto richiedendo una visura PRA.
Condizioni del Veicolo
È consigliato che il venditore presenti la moto in buone condizioni, con la manutenzione regolare documentata. Questo può aumentare il valore percepito e facilitare la vendita.
Esempio di Atto di Vendita
Di seguito un esempio di atto di vendita:
Io, [Nome e Cognome Venditore], nato a [Luogo di Nascita] il [Data di Nascita], residente in [Indirizzo Venditore], dichiaro di vendere a [Nome e Cognome Acquirente], nato a [Luogo di Nascita Acquirente] il [Data di Nascita Acquirente], residente in [Indirizzo Acquirente], la seguente moto:
Marca: [Marca] – Modello: [Modello] – Anno: [Anno] – Telaio: [Numero di Telaio].
Il prezzo concordato è di [Prezzo] e la vendita si effettua in data [Data di Vendita].
Normative e Riferimenti Utili
Per ulteriori informazioni sui documenti e procedure per l’atto di vendita moto, si consigliano le seguenti fonti ufficiali:
Seguendo queste indicazioni, il processo di vendita della moto in Italia sarà semplice e veloce. È importante rispettare tutte le normative vigenti per garantire una transazione sicura e legale.
