Vai al contenuto

Costo passaggio di proprietà moto 750

Agosto 22, 2025

Il passaggio di proprietà di un veicolo è un aspetto fondamentale da considerare quando si acquista o si vende una motocicletta. In Italia, il costo del passaggio di proprietà di una moto, in particolare quelle con cilindrata di 750 cc, può variare in base a diversi fattori. In questo articolo, esploreremo i costi associati e i passaggi necessari per completare il processo.

Indice

Cosa comprende il passaggio di proprietà

Il passaggio di proprietà è l’atto legale che trasferisce la proprietà di un veicolo da un soggetto ad un altro. Questo processo è obbligatorio e deve essere completato entro 60 giorni dalla data di vendita. I costi del passaggio di proprietà comprendono:

1. Diritti di motorizzazione

Questi diritti sono stabiliti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e sono calcolati in base alla potenza del motore del veicolo. Per una moto con cilindrata di 750 cc, i diritti di motorizzazione possono variare tra i 200 e i 300 euro.

2. Imposta di bollo

L’imposta di bollo è necessaria per la registrazione del passaggio di proprietà presso il Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Per una moto di 750 cc, l’imposta si attesta attorno ai 32 euro.

3. Costi di registrazione

Alcuni costi aggiuntivi possono includere spese di registrazione e gestione. Questi costi possono oscillare tra 50 e 100 euro a seconda della pratica specifica e del professionista incaricato.

Costi totali stimati

In totale, il costo per il passaggio di proprietà di una moto 750 può variare tra i 300 e i 500 euro, includendo tutti i diritti, le tasse e le spese di registrazione.

costo passaggio di proprietà moto 750

Documentazione necessaria per il passaggio di proprietà

Per completare il passaggio di proprietà, è fondamentale avere a disposizione la seguente documentazione:

  • Documento d’identità valido del venditore e dell’acquirente
  • Certificato di proprietà della moto (libretto di circolazione)
  • Modulo TT2119 compilato, disponibile presso gli uffici della motorizzazione o online
  • Ricevuta di pagamento dei diritti di motorizzazione e dell’imposta di bollo
  • Eventuali deleghe se una delle parti non può essere presente di persona

Procedura da seguire per il passaggio di proprietà

La procedura per il passaggio di proprietà di una moto in Italia è relativamente semplice, ma richiede attenzione ai dettagli. Ecco i passaggi da seguire:

1. Compilazione del modulo TT2119

Il modulo TT2119 deve essere compilato sia dal venditore che dall’acquirente. Questo modulo serve a registrare il trasferimento della proprietà presso il PRA.

2. Pagamento dei diritti e delle tasse

È necessario recarsi con il modulo compilato presso l’agenzia delle entrate o un ufficio della motorizzazione per effettuare il pagamento necessario.

3. Presentazione della documentazione

Una volta effettuati i pagamenti, è necessario presentare tutta la documentazione presso il PRA o, in alternativa, tramite un’agenzia di pratiche auto autorizzata.

4. Ricezione del nuovo certificato di proprietà

Dopo aver completato tutti i passaggi, riceverai un nuovo certificato di proprietà intestato all’acquirente.

Altre considerazioni

È importante tenere in considerazione anche altre spese potenziali relative alla moto, come l’assicurazione e le eventuali spese per il passaggio di proprietà di eventuali accessori o modifiche apportate al veicolo.

Inoltre, è consigliabile effettuare il passaggio di proprietà in tempi brevi per evitare eventuali multe o sanzioni. Assicurati di controllare sempre gli aggiornamenti legislativi che potrebbero influenzare i costi e la documentazione richiesti.

Una procedura con diversi fattori da tenere in considerazione

Il passaggio di proprietà di una moto 750 in Italia comporta diversi passaggi e costi che devono essere considerati attentamente. Seguendo le istruzioni fornite e assicurandosi di avere tutta la documentazione necessaria, il processo può essere completato senza difficoltà. Per ulteriori informazioni, puoi consultare le risorse ufficiali seguenti:

ACI – Automobile Club d’Italia

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Suggerimenti e raccomandazioni

1. Informati sulla potenza della moto
La cilindrata e la potenza della moto, come nel caso di una 750cc, influenzano direttamente l’importo dell’IPT (Imposta Provinciale di Trascrizione). Più è alta la potenza, maggiore potrebbe essere il costo.
2. Verifica la provincia di residenza
Alcune province applicano una maggiorazione sull’IPT. Prima di procedere con il passaggio, verifica la tariffa specifica della tua provincia per evitare sorprese.
3. Calcola i costi fissi aggiuntivi
Oltre all’IPT, ci sono spese fisse come l’imposta di bollo, i diritti ACI e i diritti PRA. Tieni conto anche di eventuali costi per la richiesta del nuovo certificato di proprietà digitale.
4. Usa il calcolatore ufficiale ACI
Il sito dell’ACI (www.aci.it) mette a disposizione un calcolatore gratuito per il passaggio di proprietà. Inserisci i dati della tua moto 750 per ottenere un preventivo preciso.
5. Considera i costi dell’agenzia
Se ti affidi a un’agenzia di pratiche auto, considera una spesa aggiuntiva di circa 100-150 €. Tuttavia, ti semplifica l’intero processo e riduce il rischio di errori burocratici.