Vai al contenuto

Passaggio di Proprietà Auto da Concessionario a Privato

Agosto 12, 2025

Il passaggio di proprietà di un’auto rappresenta una fase fondamentale nel processo di acquisto di un veicolo. In Italia, questa procedura può avvenire da concessionario a privato e richiede attenzione per rispettare le normative vigenti. In questo articolo, esploreremo dettagliatamente i passi necessari per completare il passaggio di proprietà, le documentazioni richieste, i costi coinvolti e i tempi previsti per la registrazione.

Indice

Documentazione Necessaria

Quando si acquista un’auto da un concessionario, è essenziale avere i seguenti documenti:

  • Documento d’identità del nuovo proprietario (carta d’identità o passaporto).
  • Codice Fiscale del nuovo proprietario.
  • Certificato di Proprietà dell’auto, rilasciato dal concessionario.
  • Attestato di vendita, che dimostra l’acquisto del veicolo.
  • Documento di circolazione aggiornato.
  • Ricevuta di pagamento delle tasse relative all’auto, se necessario.

Passaggio di Proprietà Auto da Concessionario a Privato

Procedure da Seguire

Al Concessionario

Il primo passo è recarsi presso il concessionario dove è stato acquistato il veicolo. È importante verificare che tutti i documenti siano in regola e che il concessionario sia disposto a procedere con il passaggio di proprietà. In genere, i concessionari offrono assistenza per completare queste pratiche.

Registrazione al Pubblico Registro Automobilistico (PRA)

Dopo aver ottenuto il certificato di proprietà, il passo successivo è la registrazione al PRA. Questo è un passo fondamentale per poter utilizzare legalmente il veicolo. La registrazione può essere effettuata online oppure presso una delle sedi del PRA. I documenti richiesti includono:

  • Certificato di Proprietà.
  • Documento di identità del nuovo proprietario.
  • Modulo di richiesta compilato.

Costi Associati

Il passaggio di proprietà comporta alcune spese. Tra i costi principali vi sono:

  • Imposta di bollo: Questo costo varia in base alla regione e all’età del veicolo.
  • Diritti di motorizzazione: Solitamente intorno ai 100-150 euro.
  • Spese per la registrazione al PRA: Circa 30-50 euro.
  • Eventuali costi per l’assistenza del concessionario.

Tempi di Elaborazione

I tempi per il completamento del passaggio di proprietà possono variare, ma in genere, una volta che tutti i documenti sono presentati, il tempo di elaborazione al PRA è di circa 5-10 giorni lavorativi. È consigliabile verificare lo stato della pratica tramite il sito ufficiale del PRA o contattando l’ufficio competente.

Una procedura semplice e senza molte complicazioni

Completare il passaggio di proprietà da concessionario a privato è un’operazione relativamente semplice, a patto di seguire la giusta procedura e avere a disposizione tutta la documentazione necessaria. Gli acquirenti devono essere attenti ai dettagli per evitare complicazioni future e garantire una transazione trasparente e conforme alle normative italiane.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare:

Suggerimenti e raccomandazioni

.accordion-consigli { font-family: Arial, sans-serif; max-width: 800px; margin: 20px auto; } .accordion-consigli .accordion-item { border-bottom: 1px solid #ccc; } .accordion-consigli .accordion-title { cursor: pointer; padding: 15px; background-color: #f1f1f1; font-weight: bold; color: #0052cc; transition: background-color 0.3s; } .accordion-consigli .accordion-title:hover { background-color: #e0e0e0; } .accordion-consigli .accordion-content { display: none; padding: 15px; background-color: #fafafa; line-height: 1.6; }
1. Verifica la procedura con il concessionario
Quando acquisti un’auto da un concessionario, spesso quest’ultimo si occupa direttamente del passaggio di proprietà, semplificando la procedura per l’acquirente. Tuttavia, è importante confermare con il concessionario se gestirà l’intero processo o se alcune fasi richiedono la tua partecipazione.
2. Documenti necessari
Assicurati di avere:
  • Documento d’identità e codice fiscale;
  • Contratto di vendita o fattura rilasciata dal concessionario;
  • Certificato di Proprietà Digitale (CDPD) o Documento Unico (DU);
  • Carta di circolazione del veicolo.
Questi documenti sono essenziali per completare la registrazione del veicolo a tuo nome.
3. Costi del passaggio di proprietà
I costi fissi includono:
  • Emolumenti ACI: 27 €;
  • Imposta di bollo: 32 € per l’istanza unificata e 16 € per il rilascio del Documento Unico;
  • Diritti Motorizzazione: 10,20 €.
A questi si aggiunge l’Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT), che varia in base alla potenza del veicolo e alla provincia di residenza. :contentReference[oaicite:2]{index=2}
4. Tempistiche
Il passaggio di proprietà deve essere registrato entro 60 giorni dalla data di vendita. È consigliabile completare la procedura il prima possibile per evitare sanzioni amministrative. :contentReference[oaicite:3]{index=3}
5. Verifica la registrazione
Dopo il completamento del passaggio di proprietà, assicurati di ricevere il Documento Unico aggiornato. Questo documento certifica che il veicolo è registrato a tuo nome e contiene tutte le informazioni relative alla proprietà e alla circolazione del veicolo. :contentReference[oaicite:4]{index=4}
function toggleAccordion(element) { var content = element.nextElementSibling; var isActive = content.style.display === “block”; var allItems = document.querySelectorAll(‘.accordion-consigli .accordion-content’); allItems.forEach(function(item) { item.style.display = “none”; }); content.style.display = isActive ? “none” : “block”; }