Vai al contenuto

Passaggio di proprietà auto tra familiari

Agosto 1, 2025

Il passaggio di proprietà di un’auto è un processo burocratico fondamentale per la corretta gestione dei veicoli in Italia. Quando si tratta di trasferire un’auto tra familiari, esistono specifiche procedure che facilitano l’intero processo. In questo articolo, esploreremo passo dopo passo come effettuare il passaggio di proprietà di un’auto tra familiari, evidenziando i documenti necessari e le normative vigenti.

Indice

Documenti Necessari

Per effettuare il passaggio di proprietà di un’auto tra familiari, è necessario disporre dei seguenti documenti:

  • Documento d’identità del cedente e del cessionario.
  • Libretto di circolazione del veicolo.
  • Certificato di proprietà o disposto informatico (se presente).
  • Modulo di dichiarazione di vendita (da compilare in duplice copia).
  • Ricevuta del pagamento dell’imposta di bollo.
  • Eventuale documento che attesti il vincolo di parentela (in caso di controlli).

Procedure per il Passaggio di Proprietà

1. Compilazione del Modulo di Dichiarazione di Vendita

Il primo passo consiste nella compilazione del modulo di dichiarazione di vendita. Questo modulo, che può essere ottenuto presso l’ufficio della Motorizzazione Civile o scaricato online, deve contenere i dati del cedente, del cessionario e del veicolo.

2. Stipulare un Atto di Vendita (facoltativo ma consigliato)

Anche se non è strettamente necessario, è consigliabile redigere un atto di vendita tra le parti. Questo atto deve contenere:

  • Data di nascita e indirizzo delle parti.
  • Descrizione del veicolo.
  • Prezzo di vendita, anche se in caso di trasferimento tra familiari può essere 0.

3. Pagamento delle Imposte

Il passaggio di proprietà è soggetto al pagamento di un’imposta di bollo, che varia in base alla regione di residenza. Le tariffe possono anche variare in base alla potenza del veicolo. È possibile effettuare il pagamento presso l’agenzia delle entrate o online.

4. Presentazione della Pratica presso l’Ufficio della Motorizzazione Civile

Dopo aver raccolto tutti i documenti e effettuato il pagamento, occorre recarsi presso l’Ufficio della Motorizzazione Civile competente. Qui si dovranno presentare:

  • Modulo di dichiarazione di vendita.
  • Documenti d’identità.
  • Libretto di circolazione e certificato di proprietà.

Il personale procederà con l’aggiornamento del registro e fornirà al nuovo intestatario un certificato di avvenuto passaggio di proprietà.

Costi Associati al Passaggio di Proprietà

I costi per il passaggio di proprietà possono variare, ma generalmente si possono considerare:

  • Imposta di bollo (da 200 a 300 euro, a seconda della regione).
  • Spese per eventuali visure catastali (circa 10 euro).
  • Costi per la registrazione al PRA (Pubblico Registro Automobilistico).

Tempistiche

Il processo di passaggio di proprietà può richiedere da pochi giorni a qualche settimana, a seconda della disponibilità di documentazione e delle tempistiche istituzionali. È importante iniziare il processo prima della scadenza dell’assicurazione per evitare problemi legali.

Un processo semplice a patto di avere tutta la documentazione necessaria

Effettuare il passaggio di proprietà di un’auto tra familiari è un procedimento abbastanza semplice, purché si seguano attentamente le normative e si disponga della documentazione necessaria. Ricordate che in caso di eventuali controlli, è fondamentale poter dimostrare il legame di parentela e la correttezza della procedura.

Fonti Ufficiali:

Suggerimenti e raccomandazioni

1. Scegli la modalità di trasferimento: vendita, donazione o successione
Il passaggio di proprietà tra familiari può avvenire tramite vendita, donazione o successione. La vendita richiede un atto di compravendita con firma autenticata, la donazione necessita di una scrittura privata autenticata, mentre la successione implica l’accettazione dell’eredità e la registrazione al PRA. :contentReference[oaicite:2]{index=2}
2. Prepara i documenti necessari
Indipendentemente dalla modalità scelta, è fondamentale avere:
  • Documento di identità e codice fiscale di entrambe le parti;
  • Carta di circolazione e certificato di proprietà o Documento Unico del veicolo;
  • Atto di vendita o donazione con firma autenticata;
  • Eventuale dichiarazione di successione in caso di eredità. :contentReference[oaicite:3]{index=3}
3. Effettua la registrazione presso gli uffici competenti
Il trasferimento deve essere registrato presso l’ACI, la Motorizzazione Civile o il PRA entro 60 giorni dalla data dell’atto. È necessario presentare tutta la documentazione richiesta e pagare le relative imposte e diritti. :contentReference[oaicite:4]{index=4}
4. Verifica i costi e le eventuali agevolazioni
I costi del passaggio di proprietà includono:
  • Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT), variabile in base alla provincia e alla potenza del veicolo;
  • Emolumenti ACI (circa 27,00 €);
  • Imposta di bollo (32,00 € per l’istanza unificata e 16,00 € per il rilascio del Documento Unico);
  • Diritti Motorizzazione (10,20 €).
In alcuni casi, sono previste riduzioni o esenzioni, ad esempio per veicoli storici o per donazioni tra parenti in linea retta. :contentReference[oaicite:5]{index=5}
5. Aggiorna l’assicurazione e verifica la classe di merito
Dopo il passaggio di proprietà, è necessario aggiornare la polizza assicurativa. In caso di trasferimento tra familiari conviventi, è possibile mantenere la stessa classe di merito grazie alla Legge Bersani. Tuttavia, è consigliabile consultare la propria compagnia assicurativa per verificare le condizioni applicabili. :contentReference[oaicite:6]{index=6}