Vai al contenuto

Prezzi Voltura Auto

Settembre 10, 2025

Trasferire un’auto è un processo abbastanza comune quando si vuole vendere o si pensa di acquistare un’auto usata, per questo è necessario informarsi adeguatamente per evitare di incorrere in inconvenienti o di cadere in qualche truffa.

Di seguito spieghiamo in modo breve e semplice tutto ciò che c’è da sapere su questa procedura.

Indice

Cosa è la Voltura Auto?

La voltura auto, conosciuta anche come passaggio di proprietà, è il procedimento amministrativo che permette di trasferire la proprietà di un veicolo da un soggetto a un altro. Questo processo è fondamentale non solo per regolarizzare la situazione giuridica del veicolo, ma anche per l’assicurazione e le pratiche fiscali legate al possesso dell’automobile.

Quando è Necessaria la Voltura?

La voltura è necessaria nei seguenti casi:

  • Acquisto di un veicolo usato da un privato
  • Successione ereditaria
  • Donazione di un veicolo
  • Cambio di residenza del proprietario del veicolo

Documentazione Necessaria per la Voltura

Per effettuare la voltura auto, è indispensabile presentare una serie di documenti:

  • Documento d’identità del nuovo proprietario
  • Codice fiscale
  • Libretto di circolazione del veicolo
  • Atto di vendita (in caso di acquisto)
  • Modulo di richiesta di voltura
  • Ricevuta di pagamento della tassa di proprietà (bollo auto)

Prezzi Voltura Auto

Costi Associati al Passaggio di Proprietà

I costi per la voltura auto possono variare in base a diversi fattori. Generalmente, si possono identificare le seguenti voci di spesa:

  • Imposta di bollo: varia in base al valore del veicolo e può oscillare tra i 200 e i 300 euro.
  • Diritti di motorizzazione: circa 48 euro per la registrazione della voltura.
  • Spese per il servizio di agenzia: se si decide di affidarsi a un’agenzia pratiche, il costo può variare tra i 50 e i 150 euro.

In totale, quanto costa passaggio di proprietà auto potrebbe aggirarsi intorno ai 300-600 euro, tenendo conto di tutte le spese.

Dove Effettuare la Voltura?

La voltura può essere effettuata presso:

  • Ufficio della Motorizzazione Civile
  • Agenzie di pratiche automobilistiche
  • Comune di residenza, in alcuni casi

È importante informarsi presso il proprio comune per verificare eventuali specifiche procedure locali.

La Procedura di Voltura

La procedura di voltura auto si articola in vari passaggi:

  1. Raccolta della documentazione necessaria.
  2. Compilazione del modulo di richiesta di voltura.
  3. Presentazione della domanda presso l’ufficio competente.
  4. Pagamento delle tasse e dei diritti.
  5. Ritiro del nuovo libretto di circolazione con il nome del nuovo proprietario.

Tempi di Elaborazione

I tempi di elaborazione variano a seconda dell’ufficio preposto e dell’affluenza. In generale, la voltura può essere completata in giornata se effettuata di persona, mentre tramite agenzie il processo potrebbe richiedere alcuni giorni lavorativi.

Normative Vigenti

La voltura auto è regolamentata dal Codice della Strada italiano e altre normative complementari. È fondamentale essere a conoscenza delle disposizioni vigenti per evitare problematiche legate a sanzioni o contestazioni.

Domande Frequenti

1. Posso effettuare la voltura online?

No, al momento la voltura auto deve essere effettuata di persona presso gli uffici competenti. Tuttavia, è possibile prenotare un appuntamento online in alcune città.

2. Cosa succede se non effettuo la voltura entro 60 giorni?

Se la voltura non viene effettuata entro 60 giorni dall’acquisto del veicolo, il nuovo proprietario potrebbe incorrere in sanzioni amministrative. È quindi consigliato procedere con rapidità.

3. La voltura è obbligatoria anche se il veicolo non è utilizzato?

Sì, la voltura è obbligatoria anche se il veicolo è fermo o non utilizzato. La regolarità della proprietà deve essere sempre mantenuta.

Per ulteriori informazioni e dettagli, puoi consultare i siti ufficiali della ACI (Automobile Club d’Italia) e della Motorizzazione Civile per rimanere aggiornato sulle normative e requisiti per la voltura auto in Italia.

Suggerimenti e raccomandazioni

1. Verifica sempre i costi nella tua provincia
Il costo della voltura auto varia da provincia a provincia a causa dell’Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT). Verifica il sito dell’ACI o della tua provincia per conoscere l’importo esatto.
2. Calcola l’IPT in base ai kW dell’auto
Il prezzo della voltura dipende anche dalla potenza dell’auto. Oltre i 53 kW si paga un extra sull’IPT per ogni kW in più. Questo può incidere molto sul prezzo finale, soprattutto per veicoli potenti.
3. Non dimenticare le spese fisse
Le spese fisse per la voltura includono: imposta di bollo (32 €), diritti di motorizzazione (10,20 €), e aggiornamento della carta di circolazione. Sono costi standard da aggiungere all’IPT.
4. Richiedi un preventivo se ti rivolgi a un’agenzia
Le agenzie di pratiche auto applicano tariffe di servizio, quindi il costo della voltura sarà più alto. Chiedi sempre un preventivo prima di procedere per evitare sorprese.
5. Se puoi, fai la voltura in autonomia
È possibile risparmiare facendo la voltura da soli presso gli sportelli PRA o Motorizzazione. Segui la procedura ufficiale ACI e porta tutti i documenti necessari per evitare costi extra.