Vai al contenuto

Voltura Contatore Enel

Luglio 2, 2025

Enel è una delle più grandi aziende di servizi pubblici del Paese e, se possiedi uno dei suoi contatori, potresti chiederti come procedere per sostituirli.
In questo articolo ti spiegheremo in modo semplice e veloce tutto quello che devi sapere.

Indice

Cosa è la Voltura del Contatore Enel?

La voltura del contatore Enel è un procedimento che consente di trasferire la fornitura elettrica da un precedente intestatario a un nuovo cliente. Questo processo è fondamentale quando si acquista una nuova abitazione o si decide di cambiare il titolo di un contratto di fornitura elettrica.

Voltura Contatore Enel

Quando è Necessaria la Voltura?

La voltura è necessaria in diverse situazioni. Ecco gli esempi più comuni:

  • Acquisto di una nuova casa o appartamento.
  • Cambiamento di inquilino in un’affitto.
  • Divorzio o successione, dove il contratto di fornitura deve essere aggiornato.

Documentazione Necessaria per la Voltura

Per richiedere la voltura del contatore, è necessario fornire una serie di documenti:

  • Codice Fiscale di entrambi gli intestatari (ex e nuovo).
  • Documentazione di identità del nuovo intestatario.
  • Dati del contratto di fornitura, come il numero di cliente e la posizione del contatore.
  • Modulo di richiesta voltura, scaricabile dal sito ufficiale di Enel.

Come Richiedere la Voltura del Contatore

Il processo di richiesta può essere effettuato in diversi modi:

1. Online

Accedendo al sito web di Enel, è possibile completare la richiesta di voltura direttamente online. Dopo aver inserito i dati richiesti, seguirai le istruzioni per caricare i documenti necessari.

2. Telefonicamente

Contattando il numero verde 800.900.800, è possibile richiedere informazioni e avviare la procedura di voltura. Un operatore guiderà il nuovo intestatario attraverso i passaggi necessari.

3. Presso i Punti Enel

Se si preferisce un contatto diretto, è possibile recarsi presso un punto vendita Enel. Qui, un consulente potrà assisterti nella compilazione della richiesta e nella presentazione dei documenti.

Costi Associati alla Voltura

È importante essere a conoscenza che la voltura può comportare alcuni costi. In generale, le spese totali possono variare a seconda della potenza del contatore e della tipologia di contratto. Di seguito una sintesi dei potenziali costi:

  • Costi fissi: In genere, si applica una tassa per la gestione della pratica di voltura.
  • Deposito cauzionale: Potrebbe essere richiesto un deposito, se il nuovo cliente non ha mai avuto un contratto di fornitura in precedenza.

Il costo totale della voltura varia da 25€ a 100€, a seconda della situazione specifica.

Tempistiche per la Voltura

Le tempistiche per completare la voltura del contatore Enel sono solitamente brevi. Una volta presentata la domanda, Enel di norma gestisce la pratica entro 3-5 giorni lavorativi. Tuttavia, in alcuni casi complessi, potrebbe essere necessario più tempo.

Cosa Fare Dopo la Voltura?

Dopo aver completato con successo la voltura, il nuovo intestatario riceverà una conferma via email o per posta. È consigliabile controllare attentamente la fattura, verificando che tutti i dati siano corretti, e comunicare eventuali discrepanze al servizio clienti di Enel.

Controllo della Consumo Energetico

Una volta effettuata la voltura, il nuovo intestatario può anche decidere di monitorare il proprio consumo energetico tramite l’area clienti online, dove sono disponibili report dettagliati e informazioni utili per gestire al meglio il proprio contratto.

Per ulteriori informazioni o assistenza, è possibile contattare i seguenti riferimenti:

  • Servizio Clienti Enel: 800.900.800
  • Sito ufficiale: www.enel.it

È fondamentale essere informati sui passaggi necessari e sulla documentazione richiesta per assicurarsi che la voltura del contatore si svolga senza intoppi. In questo modo, sarà possibile godere del servizio elettrico in modo efficiente e senza preoccupazioni.

Suggerimenti e raccomandazioni

1. Richiedi la voltura appena cambi intestatario
È importante fare la voltura il prima possibile dopo un cambio di inquilino o proprietario. In questo modo si evitano addebiti non propri e si assicura la continuità della fornitura.
2. Tieni a portata di mano tutti i dati necessari
Per avviare la voltura servono: codice POD o PDR, dati dell’attuale e del nuovo intestatario, documento d’identità, codice fiscale e lettura del contatore. Prepara tutto in anticipo per velocizzare la pratica.
3. Controlla se il contratto attuale è ancora attivo
La voltura si può fare solo se il contratto non è stato disattivato. In caso contrario, sarà necessario richiedere un subentro con riattivazione della fornitura, che richiede più tempo e ha costi diversi.
4. Verifica eventuali morosità pregresse
Prima di volturare un contratto, chiedi se ci sono debiti lasciati dal vecchio intestatario. Anche se non sono legalmente a tuo carico, possono causare problemi temporanei nella gestione della pratica.
5. Considera di cambiare fornitore se non ti conviene l’offerta attuale
La voltura mantiene le condizioni contrattuali attive. Se le tariffe non ti convincono, valuta anche l’opzione di fare un nuovo contratto con un altro gestore, scegliendo l’offerta più vantaggiosa.